Bilancio - Dati Fondamentali Eni |
Nom de la société: | Eni |
Description: | Eni è un gruppo integrato che opera in tutta la filiera dell’energia attivo nelle attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale, oltre alla generazione e commercializzazione di energia elettrica, alla petrolchimica e all'ingegneria e costruzioni. L’attività del gruppo, presente in 68 Paesi nei cinque continenti, si articola nei seguenti settori di attività: Exploration e Production, Global Gas e LNG Portfolio, Refining e Marketing e Chimica, Plenitude e Power. Attraverso la divisione Exploration e Production (EeP) svolge attività di ricerca, esplorazione e produzione di idrocarburi (la commercializzazione è svolta dal settore raffinazione e marketing). Attraverso la divisione Global Gas e LNG Portfolio, Eni è presente nell'approvvigionamento, trasporto, rigassificazione, distribuzione e vendita di gas naturale e nel trasporto di idrocarburi liquidi via mare e per mezzo di oleodotti. Il settore Refining e Marketing e Chimica, per il quale è leader in Italia, comprende il Midstream, che riguarda la raffinazione con le nuove bioraffinerie e la chimica con le soluzioni per la chimica verde e il Downstream, che abbraccia le attività retail dalle benzine. Nella distribuzione di prodotti petroliferi è leader nel mercato italiano e vanta importanti posizioni in vari Paesi del resto d'Europa. Nella Chimica opera tramite Versalis (ex Polimeri Europa), presente nei settori della petrolchimica di base, stirenici ed elastomeri e polietilene. Il gruppo Eni attraverso Saipem opera a servizio dell’industria oil e gas nelle attività di Ingegneria e Costruzioni e di perforazioni sia offshore sia onshore. Il settore Plenitude e Power si occupa del retail Gas e Power e del business di generazione e vendita di energia elettrica da impianti termoelettrici e da fonti rinnovabili. All'interno della divisione Plenitude e Power, l'attività di generazione di energia elettrica è svolta presso i siti di Ferrera Erbognone, Ravenna, Mantova, Ferrara e Bolgiano. |
CEO: | Claudio Descalzi | WWW Address: | www.eni.com |
Chairman: | Lucia Calvosa | Téléphone: | 06 59821 |
Address: | Piazzale Enrico Mattei, 1 | Fax: | 06 59822141 |
Ville: | Roma | Email: | investor.relations@eni.com |
Pays: | Italia | ISIN: | IT0003132476 |
Code postal: | 00144 | | |
| |
| |
Prix | Prix chgmt [%] | Achat | Vente | Volume | High | + Bas |
13,846 | -0,29 [-2,05%] | 14,66 | 13,88 | 10 575 025 | 14,226 | 13,85 |
Ouverture | Prev. Close | Market Cap. | Shares In Issue | VWAP | ROE (%) | 52-Wks-Range |
14,16 | 14,136 | 49 450 822 530 | 3 571 487 977 | - | 13,1 | 10,42-14,85 |
CHIFFRES CLES - fermeture de la veille | (at previous day's close) |
Fermeture de la veille | 14,136 | € |
Market Cap. | 50 486 554 043 | € |
Shares In Issue | 3 571 487 977 | |
Preferred Shares in issue | - | |
Nonvoting Shares in issue | - | |
Convertible Shares in issue | - | |
|
Performance de l'action - 5 dernieres années |  |
|
|
Performance de l'action | Sample Period | High | + Bas | 1 sem. | 14,40 | 13,85 |
4 Semaines | 14,56 | 13,41 |
12 Semaines | 14,66 | 12,79 |
1 an | 14,85 | 10,42 |
3 Années | 14,85 | 5,73 |
5 Années | 16,89 | 5,73 |
|
Balance Summary (in thousands of euros) | | 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Sales and Services Revenue | 63 685 000 | 30 788 000 | 76 575 000 | 43 987 000 |
EBITDA | 15 099 000 | 7 877 000 | 19 055 000 | 8 307 000 |
EBIT | 11 322 000 | 3 857 000 | 12 341 000 | -3 275 000 |
Group Result | 7 398 000 | 1 103 000 | 5 821 000 | -8 635 000 |
Net Result | 7 408 000 | 1 112 000 | 5 840 000 | -8 628 000 |
Cash Flow | - | - | - | - |
Total Net Assets | 52 012 000 | 40 580 000 | 44 519 000 | 37 493 000 |
Net Financial Position | -12 777 000 | -15 277 000 | -14 324 000 | -16 586 000 |
| |
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2022 - Prosegue nel primo semestre 2022 il brillantissimo trend del gruppo ENI. Del resto i ricavi caratteristici sono balzati da 30.788 a 63.685 milioni, in presenza di un prezzo medio del Brent salito del 66% (da 64,86 a 107,59 $ al barile), e di un cambio medio euro/$ passato da 1,205 a 1,093. Dopo altri ricavi e proventi in diminuzione da 651 a 618 milioni (-5,1%), i ricavi complessivi sono passati da 31.439 a 64.303 milioni. Ma ovviamente anche i costi per consumi di materie prime sono più che raddoppiati da 15.690 a 39.310 milioni; però ma il costo del lavoro è aumentato solo del 3,7% a 1.548 milioni (pur in presenza di un numero di dipendenti passato da 31.436 a 32.562 unità) e i costi per servizi del 3,5% a 5.331 milioni. Per contro gli altri costi operativi sono balzati del 75,9% a 2.241 milioni e sono stati evidenziati altri oneri netti (special item) per 774 milioni. L’ebitda è comunque pressochè raddoppiato (+91,7% a 15.099 milioni); gli ammortamenti sono saliti da 3.322 a 3.390 milioni e le svalutazioni da 67 a 165 miloni, mentre gli accantonamenti sono diminuiti da 631 a 222 milioni. L’ebit è pertanto balzato da 3.857 a 11.322 milioni e l’ebit adjusted da 3.366 a 11.032 milioni. A livello di ebit, il contributo del settore Esplorazione e Produzione è salito da 3.665 a 9.123 milioni (da 3.210 a 9.248 milioni su base adjusted), quello del Global Gas and LNG Portfolio ha invece peggiorato il valore negativo da 240 a 2.060 milioni (ma su base adjusted sarebbe passato da un valore negativo per 6 milioni a uno positivo per 917 milioni; il settore ha risentito di oneri netti da derivati su commodity per 2.977 milioni), mentre quello del Refining, Marketing e Chimica è passato da un valore negativo per 115 milioni a uno positivo per 2.279 milioni (su base adjusted il valore positivo è balzato da 70 a 1.013 milioni, grazie a margini di raffinazione molto favorevoli mentre il business Chimica ha risentito del forte aumento dei costi delle materie prime). Il comparto Plenitude e Power ha visto balzare l’ebit da 828 a 2.613 milioni, mentre su base adjusted è salito solo del 5% a 325 milioni (il settore ha beneficiato dei maggiori volumi di energia rinnovabile e della crescita dei prezzi all’ingrosso). Il saldo della gestione finanziaria è passato da un valore negativo per 950 milioni a uno positivo per 659 milioni essenzialmente perché il risultato da partecipazioni è passato da un valore negativo per 427 milioni a uno positivo per 1.509 milioni per i migliori risultati di joint-venture e collegate. Al 30/6/2022 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 12.777 milioni, in diminuzione rispetto ai 14.324 milioni di fine 2021. Il flusso di cassa netto da attività operative è stato di 7.281 milioni (4.093 milioni nel primo semestre 2021), e gli investimenti netti del periodo sono ammontati a 3.439 milioni (2.904 milioni nel primo semestre 2021), mentre il flusso di cassa netto ante variazione circolante al costo di rimpiazzo adj è ammontato a 10.797 milioni (4.757 milioni nel primo semestre 2021). Così l’utile ante imposte è balzato da 2.957 a 12.303 milioni; dopo imposte passate da 1.845 a 4.895 milioni (tax rate sceso dal 62,4% al 39,8% grazie al più favorevole mix geografico dei profitti nel settore Esplorazione e Produzione) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza passata da 9 a 10 milioni, l’utile netto è infine balzato da 1.103 a 7.398 milioni, e a livello rettificato da 1.199 a 7.078 milioni. Per il settore Esplorazione e Produzione l’utile netto adjusted è balzato da 1.772 a 6.148 milioni, mentre il Global Gas and LNG Portfolio è passato da una perdita netta adjusted di 23 milioni a un utile netto adjusted di 598 milioni, l’utile netto adjusted del Refining e Marketing e Chimica è balzato da 24 a 878 milioni, mentre per Plenitude e Power l’utile netto adjusted è sceso del 4% a 214 milioni. A partire dall’esercizio 2022 ENI pagherà il dividendo in 4 tranches di eguale ammontare, che per il 2022 sono state indicate in 0,22 euro per azione ciascuna; il primo acconto è stato messo in pagamento dal 21 settembre 2022, ed il secondo dal 23 novembre 2022. RISULTATI 2021 - ENI chiude in bellezza l’esercizio 2021 anche grazie a effetti positivi non ricorrenti a fronte di oneri non ricorrenti molto pesanti nell’esercizio precedente. Nell’intero esercizio i ricavi caratteristici sono balzati del 74,1% a 76.575 milioni, in presenza di un prezzo medio del Brent anch’esso balzato del 70% (da 41,67 a 70,73 $ al barile), e di un cambio medio euro/$ passato da 1,142 a 1,183. Dopo altri ricavi e proventi in aumento da 960 a 1.196 milioni i ricavi complessivi hanno raggiunto 77.771 milioni (+73%). I costi per consumi di materie prime sono però quasi raddoppiati, balzando del 92,4% a 40.980 milioni; per contro il costo del lavoro si è attestato a 2.888 milioni (+0,9%), in presenza di un numero di dipendenti passato da 31.495 a 32.689 unità. I costi per servizi sono saliti del 9,6% a 10.646 milioni, mentre molto più accentuato è stato l’incremento degli altri costi operativi (+51,8% a 4.202 milioni). In ogni caso l’ebitda è più che raddoppiato, balzando da 8.307 a 19.055 milioni. Gli ammortamenti sono scesi da 7.304 a 7.063 milioni, mentre i costi di radiazione di pozzi esplorativi sono passati da 329 a 387 milioni. Inoltre le svalutazioni di attività materiali e immateriali si sono ridotte da 3.183 a 167 milioni. Si è così passati da una perdita operativa di 3.275 milioni a un utile operativo di 12.341 milioni; l’ebit adjusted è poi balzato da 1.898 a 9.667 milioni. A livello di ebit adjusted, il contributo del settore Esplorazione e Produzione è salito da 1.547 a 9.303 milioni, quello del Global Gas and LNG Portfolio da 326 a 580 milioni e quello del Refining, Marketing e Chimica è balzato da 6 a 151 milioni. Plenitude and Power (già ENI Gas e Luce e Renewables) ha visto passare l’ebit adjusted da 465 a 471 milioni (+19% a 363 milioni per Plenitude e -33% a 108 milioni per Power). Gli special item a livello di utile operativo sono ammontati a proventi netti per 1.083 milioni, con proventi netti per 592 milioni nell’Esplorazione e Produzione (riprese di valore nette per giacimenti gas in Italia e altri asset in Congo, Libia, Algeria e USA), proventi netti per 319 milioni nel Global Gas and LNG Portfolio per effetto della componente valutativa dei derivati da commodity privi dei requisiti per l’hedge accounting o vendite a termine di gas di portafoglio per cui non è prevista la own use exemption, oneri netti per 1.495 milioni nel Refining, Marketing e Chimica (di cui 900 riferiti alla svalutazione del valore di libro residuo delle raffinerie Italia e una joint operation in Europa per il deterioramento del flussi di cassa attesi in relazione al peggioramento dello scenario SERM e maggiori oneri per l’acquisto di certificati emissivi, oltre a oneri per 400 milioni per il write-off di CGU con flussi di cassa attesi negativi, 150 milioni di oneri ambientali e oneri per derivati su commodity privi dei requisiti per l’hedge accounting per 50 milioni), e proventi netti per 1.889 milioni nel comparto Plenitude and Power essenzialmente riferiti alla componente valutativa dei derivati su commodity privi del requisito dell’hedge accounting, a seguito delle quotazioni record raggiunte dal gas naturale. Nel 2021 gli oneri finanziari netti sono scesi da 895 a 558 milioni, in presenza al 31/12/2021 di un indebitamento finanziario netto in diminuzione a 14.324 milioni contro i 16.586 milioni di fine 2020. Il flusso di cassa netto da attività operative (ante capitale circolante al costo di rimpiazzo) è stato di 12.713 milioni (6.726 milioni nel 2020), e gli investimenti netti del periodo sono ammontati a 5.817 milioni (4.970 milioni nel 2020). Gli oneri netti su partecipazioni sono diminuiti da 1.658 a 868 milioni. Così, da una perdita ante imposte di 5.978 milioni si è passati a un utile ante imposte di 10.685 milioni; dopo imposte passate da 2.650 a 4.845 milioni (tax rate del 45,3% nel 2021), si è passati da una perdita netta di 8.635 milioni a un utile netto di 5.821 milioni. Viene confermato per l’esercizio 2021 un dividendo complessivo di 0,86 euro per azione, di cui 0,43 pagati a titolo di acconto il 29/9/2021 e 0,43 quale saldo in pagamento dal 25 maggio 2022. | |
Stato Patrimoniale | | 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Avviamento | - | - | 2 862 000 | 1 297 000 |
Attività immateriali | - | - | - | - |
Immobilizzazioni Materiali | 60 579 000 | 59 926 000 | 61 120 000 | 58 586 000 |
Investimenti Immobiliari | - | - | - | - |
Partecipazioni e altre attività finanziarie | - | - | - | - |
Altre Attività non Correnti | - | - | - | - |
Totale Attività non Correnti | - | - | - | - |
Rimanenze | 8 820 000 | 4 593 000 | 6 072 000 | 3 893 000 |
Crediti Commerciali | 19 104 000 | 13 580 000 | 18 850 000 | 10 926 000 |
Altre Attività Correnti | - | - | - | - |
Liquidità e Disponibilità Finanziarie | - | - | - | - |
Totale Attività Correnti | - | - | - | - |
Attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale Attivo | 163 377 000 | 119 989 000 | 137 765 000 | 109 648 000 |
Capitale Sociale | 4 005 000 | 4 005 000 | 4 005 000 | 4 005 000 |
Azioni Proprie | 770 000 | 581 000 | 958 000 | 581 000 |
Riserve | 41 284 000 | 35 969 000 | 35 569 000 | 42 626 000 |
Utile (Perdite) d'Esercizio | 7 398 000 | 1 103 000 | 5 821 000 | -8 635 000 |
Patrimonio Netto di Gruppo | 51 917 000 | 40 496 000 | 44 437 000 | 37 415 000 |
Patrimonio netto di Terzi | 95 000 | 84 000 | 82 000 | 78 000 |
Patrimonio netto Complessivo | 52 012 000 | 40 580 000 | 44 519 000 | 37 493 000 |
Debiti Finanziari a Lungo Termine | 26 086 000 | 25 402 000 | 28 103 000 | 26 064 000 |
Fondo TFR e altri fondi del personale | 803 000 | 1 226 000 | 819 000 | 1 201 000 |
Fondo per rischi e oneri | 11 959 000 | 12 733 000 | 13 593 000 | 13 438 000 |
Altre passività non correnti | - | - | - | - |
Totale Passività non correnti | - | - | - | - |
Debiti Finanziari a Breve Termine | 6 536 000 | 6 558 000 | 5 028 000 | 5 640 000 |
Debiti Commerciali | 16 202 000 | 14 302 000 | 16 795 000 | 8 679 000 |
Altre Passività correnti | - | - | - | - |
Totale Passività correnti | - | - | - | - |
Passività correlate ad attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale passivo | 163 377 000 | 119 989 000 | 137 765 000 | 109 648 000 |
| |
Conto Economico - Profit & Loss | | 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 63 685 000 | 30 788 000 | 76 575 000 | 43 987 000 |
Altri ricavi | 618 000 | 651 000 | 1 196 000 | 960 000 |
Totale ricavi | 64 303 000 | 31 439 000 | 77 771 000 | 44 947 000 |
Costo del venduto | - | - | - | - |
Utile lordo industriale | - | - | - | - |
Spese generali e amministrative | - | - | - | - |
Spese di ricerca e sviluppo | - | - | - | - |
Spese di vendita | - | - | - | - |
Altri ricavi (costi) operativi netti | - | - | - | - |
Altri proventi (oneri) non ricorrenti | - | - | - | - |
Variazione delle rimanenze | - | - | - | - |
Consumi di materie prime | 39 310 000 | 15 690 000 | 40 980 000 | 21 299 000 |
Costo del personale | 1 548 000 | 1 493 000 | 2 888 000 | 2 863 000 |
Costi per servizi | 5 331 000 | 5 153 000 | 10 646 000 | 9 710 000 |
Altri costi operativi | 2 241 000 | 1 274 000 | 4 202 000 | 2 768 000 |
Altri proventi non ricorrenti | -774 000 | 48 000 | - | - |
Altri oneri non ricorrenti | - | - | - | - |
EBITDA | 15 099 000 | 7 877 000 | 19 055 000 | 8 307 000 |
Ammortamenti | 3 390 000 | 3 322 000 | 7 063 000 | 7 304 000 |
Accantonamenti per rischi, oneri e svalutazioni | 222 000 | 631 000 | -349 000 | 4 278 000 |
EBIT | 11 322 000 | 3 857 000 | 12 341 000 | -3 275 000 |
Saldo gestione finanziaria | 322 000 | -950 000 | -558 000 | -895 000 |
a) Proventi Finanziari | 3 365 000 | 1 850 000 | 3 723 000 | 3 531 000 |
b) Oneri Finanziari | 3 805 000 | 2 105 000 | 4 216 000 | 4 958 000 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 762 000 | -695 000 | -65 000 | 532 000 |
Ripristini (svalutazioni) / Plusvalenze (Minusvalenze) | 659 000 | 50 000 | -1 098 000 | -1 808 000 |
Risultato prima delle imposte | 12 303 000 | 2 957 000 | 10 685 000 | -5 978 000 |
Imposte sul reddito | 4 895 000 | 1 845 000 | 4 845 000 | 2 650 000 |
Risultato netto attività di funzionamento | - | - | - | - |
Risultato attività destinata a cessare | - | - | - | - |
Risultato netto | 7 408 000 | 1 112 000 | 5 840 000 | -8 628 000 |
Risultato di pertinenza di terzi | 10 000 | 9 000 | 19 000 | 7 000 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 7 398 000 | 1 103 000 | 5 821 000 | -8 635 000 |
|
|
Dernières Valeurs Consultées
|
|
|
Inscrivez-vous aujourd'hui pour consulter ce titre en streaming sur le Moniteur ADVFN. Vous pourrez ajouter et visualiser jusqu'à 110 des vos actions préférée et c'est complètement gratuit.. Se connecter à ADVFN
S'inscrire maintenant
| |
|