MILANO (MF-NW)--Mirabaud AM, divisione Asset Management del gruppo

Mirabaud, punta sull'Agritech con il lancio di un fondo, classificato

articolo 9, in partnership con Zebra Impact Ventures. Il fondo, che ha un

target di raccolta di 125 mln euro, punta a investire su 20-25 societá in

fase di crescita nel segmento nature-tech con focus settoriale su

Agricoltura di Precisione, Nutrizione Alternativa, Rifiuti e Circolaritá.

MERCATO AGRITECH DESTINATO A RAGGIUNGERE I 700 MLD USD AL 2030

Secondo le stime di AgFunder, l'agritech è un mercato destinato a

raggiungere i 700 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso annuo di crescita composto del 29,1%. I sistemi agroalimentari globali infatti non sono piú sostenibili. Sono responsabili del 31% delle emissioni di gas serra, dell'80% della deforestazione e rappresentano la causa principale della perdita di biodiversitá (70%) e del consumo delle acque dolci (70%). In Europa, le pratiche di gestione non sostenibili hanno determinato il depauperamento del 60% -70% dei terreni agricoli.

In base alle previsioni delle Nazioni Unite, entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerá i 10 miliardi e questo comporterá un aumento del 60% della domanda di cibo. Ad oggi il 50% delle terre coperte da vegetazione è giá utilizzato per scopi agricoli; se si dovesse intensificare ulteriormente l'uso dei terreni, andrebbe persa un'area di foresta pari a circa due volte la superficie dell'India. È necessario quindi adottare pratiche agricole rigenerative al fine di limitare i danni che provocano nell'ambiente, fornire a una popolazione in crescita una dieta sostenibile e ridurre le emissioni di gas serra di circa il 67%.

Su questo fronte, un supporto sostanziale può provenire da innovazioni

rivoluzionarie come la robotica, le biotecnologie, l'acquacoltura, la

coltivazione indoor, i big data, l'intelligenza artificiale e i

distributed ledgers che stanno contribuendo a una produzione sostenibile

dei sistemi alimentari. La tecnologia può essere un driver molto

importante della transizione verso sistemi agroalimentari sostenibili. Le

procedure agricole tradizionali, come l'allevamento di bestiame, possono

essere modificate con l'adozione di sistemi che non esauriscono le

risorse. Le blockchain e l'Internet of Things possono contribuire a

rendere le catene di distribuzione piú efficienti e a ridurre gli sprechi.

Questi sviluppi aprono opportunitá di investimento senza precedenti

lungo l'intera catena del valore alimentare globale. Nonostante la

profonda correzione subita nel 2022, il settore dell'innovazione dei

sistemi alimentari presenta appunto prospettive di crescita nel lungo

termine e valutazioni interessanti.

TRE I SETTORI AD ELEVATO POTENZIALE INDIVIDUATI

Nello specifico, sono tre i settori con un elevato potenziale

individuati da Mirabaud AM e Zebra Impact Ventures: l'agricoltura di precisione, alimentazione alternativa e Riciclo e circolaritá.

CORPORATE VENTURE CAPITAL FORMA INVESTIMENTO PREFERITA SU AGRITECH

"Il corporate venture capital si sta affermando come la

forma preferita di investimento per accedere alle opportunitá offerte

dall'agritech. Secondo AgFunder, nonostante gli ostacoli a livello

macroeconomico emersi nel 2022, il trend di finanziamento di imprese

altamente innovative in campo alimentare è solido (AgFunder 2023)", afferma David Basola, Head of Southern Europe di Mirabaud AM, sottolineando che "al fine di cogliere al meglio le opportunitá offerte dal settore abbiamo deciso di avviare una partnership con Zebra Impact Ventures che metterá a disposizione degli investitori una strategia innovativa di venture capital diretta a contribuire alla trasformazione dei sistemi alimentari globali".

FONDO AMPLIA OFFERTA MIRABAUD AM SU ASSET PRIVATI

"Questa iniziativa ci permette inoltre di proseguire e ampliare la nostra offerta distintiva sui mercati privati. Questa collaborazione", prosegue Basola, "risponde pienamente alla nostra strategia di medio periodo verso i private assets: selezioniamo soggetti che dispongono della cultura e dell'expertise per intraprendere partnership di successo.

Puntando su strategie di nicchia e con una forte inclinazione alla sostenibilitá vogliamo offrire ai nostri clienti opportunitá uniche che, oltre al reale potenziale di rendimento, riescano effettivamente a contribuire in modo tangibile alla tutela del nostro pianeta con senso di responsabilitá verso le generazioni future. La strategia, classificata come Art.9 ex SFDR, ha un focus su 20-25 societá naturtech principalmente europee, con un'allocazione indicativa del 70% verso la fase di crescita (serie B) trattandosi di aziende che hanno giá consolidato la loro tecnologia, registrato un trend positivo nei ricavi e con un riscontro commerciale giá positivo. Il restante 30% circa andrá indirizzato verso imprese piú recenti (di tipo Serie A+) che offrano soluzioni fortemente innovative. Il target di raccolta indicativo è di 125 milioni".

4 LE SOCIETA' GIA' INDIVIDUATE

Giá quattro, come affermato da Fabio Sofia, co-fondatore

di Zebra Impact Ventures, le societá individuate e ritenute

particolarmente interessanti:

- Pachama: opera nel mercato di carbon credit con l'obiettivo di standardizzare il processo di verifica e creare un collegamento efficiente tra domanda e offerta. La societá forma i modelli di machine learning utilizzando immagini satellitari, radar e lotti di terreno per stimare il carbonio immagazzinato nelle foreste, oggi e in futuro.

- BettaF!sh: propone un nuovo modello agricolo in risposta alla

sovrapesca. L'impresa tedesca ha sviluppato una tecnologia che trasforma

le alghe coltivate, rigenerative e nutrienti, in frutti di mare a base

vegetale, come il tonno vegano. Stanno costruendo un database di specie

per sviluppare nuove opportunitá di applicazione in tutto il mondo e

avere un impatto sui sistemi alimentari globali nella protezione della

biodiversitá. Il mercato delle alternative al pesce dovrebbe raggiungere

i 30 miliardi di dollari entro il 2025, con un potenziale di crescita del

76%.

- Koa Impact: sta trasformando la produzione di cacao riciclando la

parte del frutto che tradizionalmente viene gettata via. La start-up con

sede in Svizzera utilizza l'energia solare per estrarre la polpa di cacao

direttamente in Ghana, ricavando da questa risorsa naturale un valore

aggiunto per gli agricoltori stessi e per l'industria alimentare e delle

bevande. Con la polpa di cacao, KOA produce nuovi ingredienti gastronomici e industriali. Inoltre, lavora le bucce e le trasforma in biochar per gli agricoltori.

- CleanGreens: sviluppa un sistema aeroponico basato su tecnologia ad alta pressione progettato per le serre, adatto a diverse specie di verdure a foglia ed erbe aromatiche. Un robot di irrigazione mobile è programmato per spruzzare la soluzione miscelata con acqua ad intervalli specifici sulle radici delle piante, guidato da un laser che traccia con precisione la sua posizione. L'azienda fornisce anche servizi di consulenza agronomica. Si stima che il mercato aeroponico registrerá un CAGR del 9,9% dal 2020 al 2026.

fus

marco.fusi@mfnewswires.it

 

(END) Dow Jones Newswires

October 18, 2023 09:02 ET (13:02 GMT)

Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Radici Pietro Industries... (BIT:RAD)
Graphique Historique de l'Action
De Mai 2024 à Juin 2024 Plus de graphiques de la Bourse Radici Pietro Industries...
Radici Pietro Industries... (BIT:RAD)
Graphique Historique de l'Action
De Juin 2023 à Juin 2024 Plus de graphiques de la Bourse Radici Pietro Industries...