La visita medica sportiva (libero professionista), la riparazione smartphone e le apparecchiature audio intelligenti entrano nel paniere 2023 aggiornato dall'Istat per il calcolo dell'inflazione con prodotti rappresentativi dell'evoluzione dei consumi delle famiglie e delle novità normative.

Tra i prodotti a rilevazione tradizionale che rappresentano consumi consolidati, entrano nel paniere Istat 2023, il tonno di pescata e i rombi di allevamento (tra i pesci freschi di mare), il deambulatore (nell'ambito delle altre attrezzature ed apparecchi terapeutici), il massaggio estetico (per trattamenti di bellezza).

Nessun prodotto esce dal paniere nel 2023 poiché tutti quelli presenti nel 2022 non mostrano segnali di obsolescenza tali da motivarne l'esclusione.

Si amplia poi la gamma degli aggregati di prodotto a rilevazione scanner, relativamente a formaggi stagionati confezionati, frutta e vegetali freschi (limitatamente a prodotti non stagionali venduti a peso fisso). Sono circa 33 milioni le quotazioni di prezzo (scanner data) provenienti ogni mese dalla Grande Distribuzione Organizzata (gdo), utilizzate nel 2023 per stimare l'inflazione; 393mila sono raccolte sul territorio dagli Uffici comunali di statistica; oltre 192mila dall'Istat direttamente o tramite fornitori di dati; più di 167mila le quotazioni provenienti dalla base dati dei prezzi dei carburanti del Ministero dello Sviluppo economico.

Nel paniere del 2023 utilizzato per il calcolo degli indici Nic, per l'intera collettività nazionale, e Foi per le famiglie di operai e impiegati, figurano 1.885 prodotti elementari (1.772 nel 2022), raggruppati in 1.061 prodotti, a loro volta raccolti in 423 aggregati.

Per il calcolo dell'indice Ipca (armonizzato a livello europeo) il paniere comprende 1.906 prodotti elementari (1.792 nel 2022), raggruppati in 1.080 prodotti e 427 aggregati.

Con riferimento ai canoni di affitto di abitazioni di proprietà privata, sono circa un milione e mezzo le osservazioni (della base dati locazioni immobiliari dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle entrate) acquisite per la stima dell'inflazione.

Nel 2023, 79 comuni contribuiscono al calcolo degli indici per l'intero paniere dei prodotti a rilevazione tradizionale (80 comuni nel 2022), con una copertura territoriale dell'82,9% in termini di popolazione residente. In aggiunta, altri 12 comuni effettuano la rilevazione solo per alcune tariffe e servizi locali, portando, per questi prodotti, la copertura al 90,0%.

Nei comuni coinvolti, sono 44mila le unità di rilevazione (punti vendita, imprese e istituzioni) presso cui sono raccolti i prezzi, e più di 2.700 le abitazioni per la rilevazione dei canoni d'affitto di abitazione di Ente pubblico.

La raccolta dei dati effettuata con tecniche tradizionali sul territorio riguarda il 51,5% dei prodotti del paniere Nic (in termini di peso), mentre per il 24,7% la rilevazione viene effettuata direttamente dall'Istat, anche mediante tecniche di web scraping dalla rete Internet o acquisendoli da grandi fornitori di dati.

Gli scanner data provenienti dai diversi canali della Gdo sono riferiti a un campione di circa 4.300 punti vendita, appartenenti a 19 grandi gruppi della distribuzione al dettaglio, rappresentativi dell'intero territorio nazionale. Sono riferiti ai prodotti alimentari confezionati e per la cura della casa e della persona. In totale, gli scanner data rappresentano il 13,6% del paniere Nic.

pev

 

(END) Dow Jones Newswires

February 01, 2023 04:04 ET (09:04 GMT)

Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Medica (BIT:MDC)
Graphique Historique de l'Action
De Mai 2024 à Juin 2024 Plus de graphiques de la Bourse Medica
Medica (BIT:MDC)
Graphique Historique de l'Action
De Juin 2023 à Juin 2024 Plus de graphiques de la Bourse Medica