Imprese: Klecha attacca, Berlino mina il progetto europeo (MF)
04 Novembre 2022 - 8:47AM
MF Dow Jones (Italian)
I flussi m&a fra Italia e Francia sono destinati ad
aumentare nei prossimi anni. Lo ha detto Stephane Klecha, fondatore
dell'omonima investment bank paneuropea, in un'intervista a
MF-Milano Finanza. Negli ultimi anni Klecha & co ha curato
molti affari sull'asse Roma-Parigi, fra cui il recente accordo
preliminare per l'acquisizione del 55% della francese Diatem da
parte dell'italiana Cy4Gate.
Domanda. La premier Giorgia Meloni ha contestato al presidente
Emmanuel Macron "l'atteggiamento predatorio talvolta manifestato
dalla Francia" nei confronti delle aziende italiane. A cosa è
dovuto il suo ottimismo riguardo alle operazioni
transfrontaliere?
Risposta. Il recente incontro fra Meloni e Macron è una
conseguenza degli accordi del Quirinale. Con quel trattato i due
Paesi hanno deciso di legare il proprio destino l'uno all'altro
nella cornice del progetto europeo. Questa volontà politica
favorirà la conclusione di operazioni straordinarie fra aziende
italiane e francesi.
D. In quali settori per esempio?
R. Nel testo c'è una sezione dedicata alla ricerca e sviluppo
nell'ambito della difesa, un settore strategico che
tradizionalmente i Paesi preferiscono proteggere da incursioni
straniere. La Francia ha invece accettato di metterlo a fattor
comune con l'Italia e l'acquisto del 55% di Diatem da parte di
Cy4Gate è una prova della serietà dell'impegno preso.
D. Perchè?
R. Con Diatem Cy4Gate ha acquisito un'azienda con tecnologie
iper-sensibili, utilizzate anche dalle forze armate francesi. È un
bellissimo segnale ed è significativo che l'operazione abbia
ricevuto la benedizione da parte degli ambasciatori dei due
Paesi.
D. In quali altre industrie immagina una collaborazione
italo-francese?
R. C'è ancora molto lavoro da fare, non abbiamo realizzato
neanche il 5% del potenziale di collaborazione fra Italia e
Francia. Bisogna creare campioni globali nei settori strategici ed
è più facile farlo unendo le risorse di due Paesi. Se poi diventano
tre, ancora meglio.
D. Quale altro Paese potrebbe rientrare nel progetto?
R. La Spagna potrebbe diventare la terza gamba dell'alleanza e
non a caso con Klecha & Co ci prepariamo ad aprire una sede a
Madrid.
D. E la Germania che ruolo ha in questo schema
politico-industriale?
R. La Germania sta prendendo decisioni di breve termine che
mettono in pericolo il progetto europeo costruito negli ultimi 20
anni. Appare confusa e tesa a preservare lo status quo, quando
invece è arrivato il momento di cambiare tutto. Ci sono modelli
industriali da reinventare completamente e alleanze geopolitiche da
ricostruire. Bisogna aprire gli occhi: la provenienza dei capitali
conta.
D. In che senso?
R. Il fatto che un'azienda come Hwg sia stata venduta a un fondo
del Bahrain è scandaloso. Non so come questa operazione sia potuta
sfuggire al golden power, ma la consapevolezza sta cambiando anche
in Italia. Proteggere gli asset strategici non è più un interesse
italiano, ma europeo.
D. Dalle mire di quali investitori andrebbero protette queste
aziende?
R. Voglio che i miei figli possano lavorare in aziende
tecnologiche che non siano sussidiarie di aziende cinesi o
americane. Sto quindi lavorando per rafforzare l'industria
tecnologica europea, abbiamo tutto quello che serve: competenze,
tecnologie e capitali.
red
fine
MF-DJ NEWS
0408:31 nov 2022
(END) Dow Jones Newswires
November 04, 2022 03:32 ET (07:32 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Cy4gate (BIT:CY4)
Graphique Historique de l'Action
De Jan 2025 à Fév 2025
Cy4gate (BIT:CY4)
Graphique Historique de l'Action
De Fév 2024 à Fév 2025